Ti sei mai chiesto se prendere la pillola per anni potrebbe influire sulle tue possibilità di diventare madre? O se aspettare fino a 40 anni per avere figli sia davvero una buona idea?
Non sei sola, sempre più persone si pongono queste domande, e oggi sveleremo alcuni dei miti più comuni sulla fertilità.
Iniziamo con una buona notizia: la scienza è dalla nostra parte! Nel 2023, più di 40.000 bambini sono nati in Spagna grazie alle tecniche di riproduzione assistita. È un aumento del 33,3% rispetto al 2020! La medicina riproduttiva sta facendo passi da gigante, offrendo speranza a migliaia di coppie.
Ma andiamo al sodo, cosa succede con l'età e la fertilità?
Qui viene la parte difficile, amici: l'età conta quando parliamo di fertilità. A partire dai 35 anni, la qualità dei nostri ovuli inizia a diminuire. È come se avessimo un orologio biologico interno che fa tic-tac, ma non andare in panico, ci sono opzioni!
Sebbene sia vero che l'età avanzata è associata a un rischio maggiore di problemi cromosomici, è altrettanto vero che la medicina riproduttiva ha fatto molti progressi e offre soluzioni a molte coppie.
Ora, parliamo di un altro mito comune, l'impatto degli anticoncezionali sulla fertilità. Sono amici o nemici della fertilità?
Respira tranquilla! La pillola non è il cattivo di questa storia. Anche se molte donne credono che l'uso prolungato di anticoncezionali possa influire negativamente sulla loro capacità di concepire, la realtà è che non è così. Anzi, a lungo termine può essere persino benefica. Gli anticoncezionali possono aiutare a controllare malattie come l'endometriosi, che potrebbero davvero influire sulla tua fertilità.
Per le donne che cercano di rimanere incinte dopo aver usato anticoncezionali, è sempre consigliabile consultare un ginecologo per ricevere i consigli adeguati.
E la preservazione degli ovuli? È come avere un'assicurazione sulla fertilità?
Esattamente! Conservare alcuni ovuli quando sei giovane è come fare un investimento per il futuro. Ti darà un'opzione in più se ne avrai bisogno più avanti. È come avere un piano B, ma per la maternità.
Molte donne si chiedono se la preservazione degli ovociti influisca sulla loro capacità di diventare madri naturalmente in futuro. La risposta è no, conservare gli ovociti in giovane età può garantire una riserva di ovociti di migliore qualità per quando decideranno di diventare madri.
Inoltre, la vitrificazione degli ovociti e degli embrioni non è associata a una diminuzione della loro qualità né a un aumento di anomalie congenite o complicazioni nel feto o nel bambino.
Progressi nella medicina riproduttiva.
La medicina riproduttiva ha fatto progressi significativi negli ultimi anni, diventando una pratica sicura ed efficace. Sebbene non garantisca sempre il successo, il 90% delle pazienti adeguatamente assistite riesce a rimanere incinta. Questi progressi offrono speranza e opzioni a molte donne e uomini che affrontano difficoltà nel concepire in modo naturale.
La chiave è nell'informazione e nell'assistenza adeguata, poiché sfatare le credenze errate e fornire dati precisi può aiutare molte persone a prendere decisioni informate sulla loro fertilità e sul loro futuro familiare.
In un mondo dove l'informazione è a volte confusa, è essenziale avere fonti affidabili e professionisti della salute che possano fornire il supporto necessario nel percorso verso la maternità. Per questo motivo, alla Mater Clinic affrontiamo questo complesso tema della fertilità in modo empatico e con molta comprensione, ricordando che ogni persona è unica.
La cosa più importante è che tu ricordi che sei un essere unico e speciale, e che ciò che funziona per la tua amica potrebbe non essere la soluzione migliore per te, noi di Mater Clinic siamo qui per supportarti e chiarire tutti i tuoi dubbi sulla tua fertilità. Per questo motivo, non esitare a consultare i nostri specialisti: potranno darti informazioni personalizzate e aiutarti a prendere le decisioni migliori per te. Se desideri maggiori informazioni, puoi scriverci senza alcun impegno o prenotare un appuntamento con noi. Siamo su Doctoralia oppure puoi scriverci al nostro numero di WhatsApp +39 055 029 9050 o attraverso il mezzo di contatto che preferisci. Saremo felici di parlare con te!
Comments