top of page
andreag_a_pregnant_couple_in_a_field_of_flowers_and_a_lake_sunn_0aad0747-bb68-49d8-8292-7f

Un Blog di Speranza e Vita

Unisciti a noi in questo appassionante viaggio verso la paternità e maternità, dove condivideremo testimonianze ispiratrici e ti terremo aggiornato sugli ultimi progressi in medicina riproduttiva.

Group 5640.png

Il ciclo mestruale è in grado di modificare la struttura del cervello




Il ciclo mestruale è un processo biologico naturale nelle donne che non solo ha implicazioni sulla fertilità, ma può anche influenzare diverse sfaccettature del benessere fisico e mentale. Nel corso degli anni, le ricerche hanno cominciato a svelare come questo ciclo periodico possa influenzare e persino modellare il cervello delle donne.


Gli studi dimostrano che il volume o lo spessore di alcune regioni cerebrali si espandono durante il periodo, ma non rivelano se questo è correlato alle fluttuazioni emotive.


Recenti risonanze magnetiche di cervelli femminili hanno mostrato che l'innalzamento e il calo degli ormoni femminili durante il ciclo mestruale (il periodo di 29 giorni di flusso e riflusso ormonale che prepara gli organi riproduttivi per una possibile gravidanza) modificano drasticamente le regioni del cervello che governano le emozioni, la memoria, il comportamento e l'efficacia del trasferimento delle informazioni.


"È sorprendente vedere come il cervello adulto possa cambiare così rapidamente", afferma Julia Sacher, psichiatra e neuroscienziata presso l'Istituto Max Planck per le Scienze Cognitive e Cerebrali Umane di Lipsia (Germania), che ha diretto uno degli studi.


Il fatto che il cervello cambi nel corso del ciclo mestruale è particolarmente notevole perché la maggior parte delle donne sperimenta quasi 450 cicli mestruale in 30-40 anni, afferma Catherine Woolley, neurobiologa presso l'Università Northwestern di Evanston (Illinois, USA).



Gli ormoni guidano il ciclo mestruale


Il ciclo mestruale si ripete ogni 25 o 30 giorni e inizia con una "mestruazione" o il distacco della mucosa dell'utero. I livelli di ormoni sessuali femminili nel sangue sono più bassi all'inizio del ciclo, ma aumentano rapidamente nelle settimane successive. Innanzitutto, i livelli di estrogeno aumentano, indicando che la mucosa dell'utero sta crescendo.





I livelli di estrogeni diminuiscono per rilasciare un uovo dall'ovaio, segnando il punto medio del ciclo mestruale. Successivamente, i livelli degli ormoni progesterone ed estrogeno aumentano di nuovo per circa sette giorni per preparare la mucosa dell'utero per una possibile fecondazione dell'uovo. Se non avviene la gravidanza, i livelli di estrogeno e progesterone diminuiscono nuovamente, iniziando il sanguinamento mestruale.


Mentre il ciclo mestruale è il risultato di un pronunciato va e vieni dei livelli ormonali, altre ormoni come il testosterone e il cortisolo hanno anche cicli; aumentano prima dell'alba e diminuiscono di notte. Rivelando la natura ciclica delle donne.


Il ciclo è diviso in varie fasi, ognuna caratterizzata da fluttuazioni significative negli ormoni come estrogeni e progesterone. Le principali fasi del ciclo includono:


  • Fase Follicolare: Inizia con il primo giorno del ciclo mestruale e dura fino all'ovulazione. Durante questa fase, i livelli di estrogeno iniziano bassi e aumentano gradualmente, stimolando la crescita dei follicoli ovarici.


  • Ovulazione: Gli estrogeni raggiungono il loro livello più alto, causando il rilascio di un uovo dall'ovaio.


  • Fase Luteinica: Dopo l'ovulazione, la produzione di progesterone aumenta per preparare l'utero per una possibile gravidanza.


  • Mestruazione: Se non si verifica la gravidanza, i livelli di progesterone diminuiscono, portando alla mestruazione.


Il cervello è una densa massa di cellule chiamate neuroni, ognuna delle quali assomiglia a un albero in miniatura. La materia grigia, lo strato esterno del tessuto cerebrale, contiene i neuroni e i loro corti prolungamenti chiamati dendriti. Le dendriti hanno protuberanze a forma di foglia chiamate spine. Le radici o gli assoni dei neuroni si raggruppano nella sostanza bianca del cervello. Il cervello non è un organo statico; è continuamente influenzato dall'ambiente ormonale del corpo. Durante il ciclo mestruale, le fluttuazioni nei livelli di ormoni come estrogeni e progesterone possono influenzare la struttura e la funzione del cervello:


  • Regolazione dell'Umore ed Emozioni: Studi hanno dimostrato che diverse fasi del ciclo possono influenzare come le donne elaborano le emozioni. Ad esempio, un alto livello di progesterone è stato associato ad un aumento dell'ansia e ai cambiamenti d'umore.


  • Cognizione e Memoria: Suggeriscono anche che gli estrogeni possono migliorare alcune abilità cognitive, come la memoria verbale. Le donne potrebbero sperimentare variazioni in queste abilità a seconda della fase del ciclo in cui si trovano.


  • Connessioni Neuronali: C'è anche evidenza che gli estrogeni promuovono la plasticità sinaptica nell'ippocampo, una regione del cervello cruciale per la formazione della memoria.




L'interazione tra il ciclo mestruale e il cervello è un componente essenziale per la salute integrale delle donne. Questo legame ormonale-cerebrale svolge ruoli vitali, come:


  • Adattamento allo Stress: Il ciclo mestruale può aiutare a modulare la risposta allo stress del corpo. Il progesterone, ad esempio, ha effetti calmanti e può agire come un moderatore naturale dello stress.


  • Prevenzione dei Disturbi: Le fluttuazioni negli ormoni mestruali sono state studiate in relazione al loro impatto su disturbi come depressione e ansia, fornendo finestre cruciali per interventi terapeutici.


  • Influenza sul Dolore e sull'Infiammazione: Gli ormoni giocano anche un ruolo nel modo in cui le donne sperimentano il dolore, con alcune fasi del ciclo che mostrano una maggiore sensibilità al dolore.


Sebbene le donne rappresentino il 70% dei casi di Alzheimer e il 65% dei casi di depressione, solo lo 0,5% della ricerca sull'imaging cerebrale è correlata a loro.


"È giunto il momento che il cervello diventi uno dei principali focus dell'attenzione per la salute femminile", afferma Sacher.


Mater Clinic può essere una fonte preziosa di supporto medico e trattamento per le donne che affrontano bassi livelli nel loro ciclo mestruale, offrendo soluzioni personalizzate e cure complete per affrontare questo problema in modo efficace.


Quindi, se ci sono giorni in cui ti senti frustrata perché sembra che le emozioni ti dominino, pensa che è qualcosa di naturale del nostro corpo sperimentare una serie di cambiamenti e cicli. Ecco perché diamo molta importanza alle nostre consulenze specializzate per il trattamento della sindrome dell'ovaio policistico e anche per la menopausa, perché per noi è importante che la salute femminile sia in equilibrio per avere una migliore qualità della vita e una vita più sana.



FONTI:




 

Noi di Mater Clinic abbiamo professionisti umani sempre pronti a chiarire i tuoi dubbi. Se desideri ulteriori informazioni, puoi scriverci senza impegno o prenotare un appuntamento con noi. Siamo su doctoralia o puoi scriverci al nostro numero di WhatsApp al 645 096 548 o tramite il mezzo di contatto che preferisci. Saremo lieti di parlare con te!






Comments


Esplora le Nostre Categorie

Un espacio dedicado a ti

rich-golden-yellow-monochrome-marbleized-effect-2022-12-16-12-36-49-utc.png
Group 5641 (1).png

Menopausa e Salute

Naviga la transizione della menopausa con fiducia e supporto. Una categoria dedicata a comprendere e gestire i cambiamenti che arrivano con questa fase della vita. Scopri strategie efficaci per alleviare i disagi e migliorare la tua qualità di vita.

Group 5641 (1).png

Novità

Scopri come la ricerca attuale sta plasmando il futuro della cura della salute per le donne, con rapporti dettagliati, analisi di esperti e prospettive su come queste novità possono impattare la tua vita e il tuo benessere.

Group 5641 (1).png

Fertilità e famiglia

Affrontiamo tutto, dai concetti di base sulla fertilità a strategie avanzate per concepire, inclusi trattamenti per la fertilità, consigli per migliorare la salute riproduttiva. Uno spazio dedicato a supportarti nel tuo desiderio di formare una famiglia.

© 2023 COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI RISERVATI MATER

MATER è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Politiche sulla Privacy - Avviso Legale - Cookiesà,   i trattamenti di riproduzione assistita saranno effettuati in centri autorizzati.  

bottom of page