top of page
andreag_a_pregnant_couple_in_a_field_of_flowers_and_a_lake_sunn_0aad0747-bb68-49d8-8292-7f

Un Blog di Speranza e Vita

Unisciti a noi in questo appassionante viaggio verso la paternità e maternità, dove condivideremo testimonianze ispiratrici e ti terremo aggiornato sugli ultimi progressi in medicina riproduttiva.

Group 5640.png

Colorito giallastro sulla pelle? Potrebbe essere a causa della menopausa?

  • Immagine del redattore: Mater Clinic
    Mater Clinic
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min


Hai notato che la tua pelle appare più giallastra da quando sei entrata in menopausa? Non è solo una tua impressione! Questo cambiamento è più comune di quanto pensi.


La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna, ma i suoi effetti non si limitano solo ai cambiamenti ormonali o alle vampate di calore. Uno dei sintomi meno conosciuti – e che potrebbe sorprenderti – è proprio l’ingiallimento della pelle. Ti è successo? Ti sei guardata allo specchio e hai notato una tonalità più dorata del solito? Se sì, sappi che non sei sola. Questo fenomeno può essere legato a diversi fattori ormonali e metabolici.


In questo articolo esploreremo le cause alla base della pelle giallastra durante la menopausa e, naturalmente, ti daremo anche alcuni consigli pratici per affrontarlo.


Perché la pelle diventa gialla durante la menopausa?


La menopausa comporta una serie di cambiamenti ormonali, tra cui il più significativo è la diminuzione degli estrogeni. Questo squilibrio ormonale può influenzare il modo in cui il corpo elabora diverse sostanze, comprese quelle che influiscono sull’aspetto della pelle.


Ma in che modo, esattamente?


- Squilibri ormonali: Gli estrogeni svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute della pelle. Durante la menopausa, il calo dei livelli di estrogeni può alterare la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Questo può causare una tonalità giallastra, soprattutto nella zona del viso e del collo.


- Accumulo di bilirubina: La bilirubina è un pigmento giallo prodotto durante la decomposizione dei globuli rossi. Se ci sono alterazioni nel fegato o nella cistifellea, la bilirubina può accumularsi nel corpo, provocando un colorito giallastro della pelle. Sebbene questo non sia esclusivo della menopausa, i cambiamenti ormonali possono rallentare i processi metabolici, contribuendo all’accumulo di questa sostanza.



-Perdita di elasticità e salute della pelle: La diminuzione dei livelli di estrogeni influisce anche sulla produzione di collagene, essenziale per mantenere la pelle tonica e sana. Questo può rendere la pelle opaca, spenta, e far emergere tonalità giallastre a causa della mancanza di idratazione e vitalità.


- Fattori di stress e stile di vita: Spesso, la menopausa è accompagnata da un aumento dello stress, cambiamenti nell’alimentazione o disturbi del sonno. Anche questi fattori influenzano la salute della pelle, causando squilibri che possono portare a una colorazione giallastra.


Consigli per combattere l’ingiallimento della pelle durante la menopausa.


Non preoccuparti, ci sono modi per migliorare l’aspetto della pelle durante questa fase! Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a restituire luminosità e naturalezza al tuo viso:


✔️ Segui un’alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di antiossidanti, come frutta e verdura fresca, può aiutare a contrastare l’invecchiamento precoce della pelle e migliorarne il colorito. Includi anche alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, fragole, kiwi), che stimolano la produzione di collagene e contribuiscono a rendere la pelle più sana.


✔️L’idratazione è fondamentale: L’acqua è una grande alleata. Mantenerti ben idratata aiuta a conservare l’elasticità della pelle e previene l’aspetto spento o secco. Inoltre, usa creme idratanti ricche di vitamine A, C ed E, che favoriscono il rinnovamento cellulare e migliorano la texture cutanea.


✔️ Consulta il tuo ginecologo: Se noti una colorazione giallastra persistente sulla pelle, è importante parlarne con un professionista per escludere eventuali problemi più seri, come disturbi epatici. Un controllo medico può offrirti tranquillità e soluzioni per il tuo benessere generale.



✔️Esfoliazione regolare: Un’esfoliazione delicata aiuta a rimuovere le cellule morte e stimola il rinnovamento cellulare. Questo può ridurre l’opacità e restituire alla pelle un tono più uniforme. Attenzione però a non esagerare: fallo una o due volte a settimana per evitare irritazioni.


✔️Protezione solare quotidiana: I cambiamenti ormonali possono rendere la pelle più sensibile al sole. Utilizzare una protezione solare ogni giorno, anche in inverno, è fondamentale per prevenire macchie, invecchiamento precoce e altri danni che possono accentuare la colorazione giallastra.


✔️ Integratori di collagene: Valuta la possibilità di assumere integratori di collagene o prodotti che ne stimolino la produzione. Questo può contribuire a migliorare la compattezza e l’elasticità della pelle, contrastando il rilassamento cutaneo e il colorito spento.


La pelle giallastra durante la menopausa è più comune di quanto immagini e, anche se può essere frustrante, con le giuste cure e un approccio integrato puoi migliorarne l’aspetto e tornare a sentirti radiosa. Ricorda: i cambiamenti ormonali fanno parte di un processo naturale, e anche se non possiamo fermare il tempo, possiamo prenderci cura della nostra pelle affinché appaia sana e luminosa. Se hai dubbi o hai bisogno di un consiglio, non esitare a consultare il tuo ginecologo.


Il tuo benessere, e quello della tua pelle, è nelle tue mani. Approfitta di questi consigli e continua a brillare con fiducia!


Noi di Mater Clinic comprendiamo quanto sia importante affrontare ogni aspetto della menopausa, e il nostro team di esperti è qui per aiutarti a capire meglio questi cambiamenti e come possono influire sulla tua pelle.



 

Se hai notato una tonalità giallastra sul viso o in altre parti del corpo, è importante non limitarsi a cercare soluzioni cosmetiche, ma anche approfondire i fattori interni che potrebbero essere alla base di questo cambiamento.

Presso Mater Clinic, offriamo un approccio integrato alla cura della pelle durante la menopausa. Il nostro obiettivo è aiutarti a sentirti bene, dentro e fuori, in questa fase di transizione.

Prenota un appuntamento con noi scrivendoci su WhatsApp al numero +39 055 029 9050 oppure all’indirizzo email care@mater.clinic.

Opmerkingen


Esplora le Nostre Categorie

Un espacio dedicado a ti

rich-golden-yellow-monochrome-marbleized-effect-2022-12-16-12-36-49-utc.png
Group 5641 (1).png

Menopausa e Salute

Naviga la transizione della menopausa con fiducia e supporto. Una categoria dedicata a comprendere e gestire i cambiamenti che arrivano con questa fase della vita. Scopri strategie efficaci per alleviare i disagi e migliorare la tua qualità di vita.

Group 5641 (1).png

Novità

Scopri come la ricerca attuale sta plasmando il futuro della cura della salute per le donne, con rapporti dettagliati, analisi di esperti e prospettive su come queste novità possono impattare la tua vita e il tuo benessere.

Group 5641 (1).png

Fertilità e famiglia

Affrontiamo tutto, dai concetti di base sulla fertilità a strategie avanzate per concepire, inclusi trattamenti per la fertilità, consigli per migliorare la salute riproduttiva. Uno spazio dedicato a supportarti nel tuo desiderio di formare una famiglia.

© 2023 COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI RISERVATI MATER

MATER è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Politiche sulla Privacy - Avviso Legale - Cookiesà,   i trattamenti di riproduzione assistita saranno effettuati in centri autorizzati.  

bottom of page